Testo, rielaborato, della relazione al convegno Insegnare la contemporaneità, organizzato con Romano Luperini, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 23 al 25 febbraio 2016. Si affronta la questione dei generi letterari e si sostiene, con esempi anche di testi contemporanei, l’utilità di un insegnamento per generi letterari nella scuola secondaria superiore.
Insegnamento della letteratura e generi letterari: la narrativa
Andrea Manganaro
2019-01-01
Abstract
Testo, rielaborato, della relazione al convegno Insegnare la contemporaneità, organizzato con Romano Luperini, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 23 al 25 febbraio 2016. Si affronta la questione dei generi letterari e si sostiene, con esempi anche di testi contemporanei, l’utilità di un insegnamento per generi letterari nella scuola secondaria superiore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Manganaro Insegnamento della letteratura e generi letterari.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.