Un’interessante declinazione del rapporto tra dimensione privata e dimensione pubblica dello spazio, che è sempre più diffusa nella condizione contemporanea, è il co-housing. Una particolare condi- zione, quindi, che si pone quale alternativa alla mera lottizzazione residenziale privata. Condizione che consente a gruppi di persone la scelta cosciente e volontaria di condividere spazi e servizi, normal- mente destinati all’uso privato delle residenze - o totalmente estra- nei ad esse in ambiti e ambienti comuni a beneficio dei coabitanti. Quel tipo di condivisione di spazi, di pratiche, di interessi, di beni, introduce nell’esperienza dell’abitare la possibilità di sperimentare le interazioni sociali, alcune primarie forme di produzione e di scambio, le prime forme di trasmissione del sapere che riconosciamo nella dimensione collettiva delle comunità più complesse.
Titolo: | Riusare, Rigenerare, Co-abitare |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/375160 |
ISBN: | 9788854951822 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |