La Geopolitica è tornata in auge dopo l'ubriacatura globalista nell'ultimo ventennio del xx secolo. Molti, e non solo nel dibattito pubblico ma anche in quello scientifico, si erano interrogati sulla porosità dei confini statali divenuti ormai incapaci di prevenire le mobilità transnazionali economiche e/o umane. In questa vulgata globalista gli Stati-nazione erano organizzazioni politiche residuali rispetto ai flussi comunicativi e alle reti tecnologiche della terza rivoluzione industriale che avevano spezzato il determinismo geografico e spaziale delle comunità umane. Il saggio discute della nascita della Geopolitica come disciplina che ha cercato a vario titolo di influenzare la politica nazionale e internazionale con teorie sul funzionamento delle relazioni internazionali del mondo contemporaneo
Titolo: | Ripensare la Geopolitica: storia, metodi, prospettive. |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | La Geopolitica è tornata in auge dopo l'ubriacatura globalista nell'ultimo ventennio del xx secolo. Molti, e non solo nel dibattito pubblico ma anche in quello scientifico, si erano interrogati sulla porosità dei confini statali divenuti ormai incapaci di prevenire le mobilità transnazionali economiche e/o umane. In questa vulgata globalista gli Stati-nazione erano organizzazioni politiche residuali rispetto ai flussi comunicativi e alle reti tecnologiche della terza rivoluzione industriale che avevano spezzato il determinismo geografico e spaziale delle comunità umane. Il saggio discute della nascita della Geopolitica come disciplina che ha cercato a vario titolo di influenzare la politica nazionale e internazionale con teorie sul funzionamento delle relazioni internazionali del mondo contemporaneo |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/381292 |
ISBN: | 9788833132587 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |