Prendendo spunto dalle recenti scoperte di contrada Edera (Bronte - CT), alle pendici nord-occidentali dell’Etna, l’intervento si propone di analizzare le dinamiche insediative della Sicilia medio-bizantina, agli inizi del IX secolo e di articolare alcune ipotesi di ricerca sul popolamento dell’Isola in questa fase. L’articolazione dell’insediamento privilegia le aree centro-meridionali e orientali, evidenziando una netta cesura rispetto al quadro della fase proto-bizantina. Le caratteristiche costruttive che emergono dall’analisi delle capanne di contrada Edera mostrano una serie di tratti peculiari che si discostano dalla tradizione edilizia precedente, con planimetrie circolari e piani di calpestio interni parzialmente scavati: si tratta di caratteristiche edilizie che rimandano piuttosto a tipologie e tecniche costruttive attestate nelle aree dell’Europa nord-orientale. Il peculiare arco cronologico nel quale i resti si inquadrano, caratterizzato dallo sforzo militare da parte dell’impero bizantino nella difesa contro gli arabo-musulmani, sembra avvalorare una lettura dei dati archeologici quale testimonianza di una componente allogena in un contesto fortemente militarizzato.

La Sicilia medio bizantina: dati archeologici e ipotesi di ricerca

Lucia Arcifa
2019-01-01

Abstract

Prendendo spunto dalle recenti scoperte di contrada Edera (Bronte - CT), alle pendici nord-occidentali dell’Etna, l’intervento si propone di analizzare le dinamiche insediative della Sicilia medio-bizantina, agli inizi del IX secolo e di articolare alcune ipotesi di ricerca sul popolamento dell’Isola in questa fase. L’articolazione dell’insediamento privilegia le aree centro-meridionali e orientali, evidenziando una netta cesura rispetto al quadro della fase proto-bizantina. Le caratteristiche costruttive che emergono dall’analisi delle capanne di contrada Edera mostrano una serie di tratti peculiari che si discostano dalla tradizione edilizia precedente, con planimetrie circolari e piani di calpestio interni parzialmente scavati: si tratta di caratteristiche edilizie che rimandano piuttosto a tipologie e tecniche costruttive attestate nelle aree dell’Europa nord-orientale. Il peculiare arco cronologico nel quale i resti si inquadrano, caratterizzato dallo sforzo militare da parte dell’impero bizantino nella difesa contro gli arabo-musulmani, sembra avvalorare una lettura dei dati archeologici quale testimonianza di una componente allogena in un contesto fortemente militarizzato.
2019
9788890462368
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arcifa_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 571.43 kB
Formato Adobe PDF
571.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/381542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact