Le strategie di mobilitazione adottate nell’ambito delle campagne elettorali sono profondamente cambiate in seguito all’affermazione e all’espansione dei social network. In pochi anni la piattaforma digitale è divenuta la principale infrastruttura delle attività condotte in campagna elettorale con una ridefinizione complessiva dell’approccio alla mobilitazione. Cogliere diacronicamente i caratteri di questa trasformazione è particolarmente complesso per la difficoltà di reperire casi studio che contemplino la presenza degli stessi attori politici in elezioni dello stesso livello in momenti differenti. Le due elezioni che ci apprestiamo a valutare sono conformi ad alcuni dei parametri necessari per realizzare una comparazione di questo tipo presentando alcuni dei requisiti richiesti per valutare la trasformazione in corso. Si tratta delle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) e della Presidenza della Regione svoltesi a cinque anni di distanza: il 28 ottobre 2012 e 5 novembre 2017. Ad accomunarle non sono solo alcuni elementi formali come ad esempio il sistema elettorale e una competizione tripolare tra centro-sinistra, centro-destra e Movimento 5 Stelle, ma anche alcuni suoi protagonisti e la centralità rispetto alle politiche successive del 2013 e del 2018.
Titolo: | Tra il web e la piazza. Professionalizzazione e digitalizzazione nelle campagne elettorali per la Presidenza della Regione Siciliana nel 2012 e nel 2017 |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/384048 |
ISBN: | 9788890781827 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |