Il presente saggio ha come oggetto la dossografia sull’incorporeità dell’anima inserita da Giovanni Filopono all’interno del proemio del commentario al De anima di Aristotele da lui redatto sulla base delle lezioni di Ammonio di Ermia. Poiché questa dossografia deriva in ultima analisi dall’elenco delle differenti opinioni sulla natura dell’anima che si trova nel secondo capitolo del primo libro dello stesso De anima, siamo di fronte al raro e interessante caso di un dossografo che, oltre a riportare la propria versione di una raccolta di tesi su un determinato argomento, commenta anche una versione precedente della stessa raccolta, che differisce dalla propria in vari punti importanti. Analizzerò il modo in cui Filopono gestisce le differenze tra la propria selezione e quella di Aristotele, e ciò fornirà anche lo spunto per studiare, più in generale, l’atteggiamento di Filopono verso le dottrine riportate nelle due versioni della dossografia. Mi concentrerò in particolare sul modo in cui Filopono e Aristotele rappresentano le affermazioni dei filosofi presocratici.
L’evoluzione di una dossografia sull’incorporeità dell’anima da Aristotele ai commentatori neoplatonici
Chiara Militello
2019-01-01
Abstract
Il presente saggio ha come oggetto la dossografia sull’incorporeità dell’anima inserita da Giovanni Filopono all’interno del proemio del commentario al De anima di Aristotele da lui redatto sulla base delle lezioni di Ammonio di Ermia. Poiché questa dossografia deriva in ultima analisi dall’elenco delle differenti opinioni sulla natura dell’anima che si trova nel secondo capitolo del primo libro dello stesso De anima, siamo di fronte al raro e interessante caso di un dossografo che, oltre a riportare la propria versione di una raccolta di tesi su un determinato argomento, commenta anche una versione precedente della stessa raccolta, che differisce dalla propria in vari punti importanti. Analizzerò il modo in cui Filopono gestisce le differenze tra la propria selezione e quella di Aristotele, e ciò fornirà anche lo spunto per studiare, più in generale, l’atteggiamento di Filopono verso le dottrine riportate nelle due versioni della dossografia. Mi concentrerò in particolare sul modo in cui Filopono e Aristotele rappresentano le affermazioni dei filosofi presocratici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
evoluzione di una dossografia.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
222.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
222.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.