Sommario: 1. Introduzione, per definire la prospettiva dell’indagine. – 2. Villani, coloni, servi della gleba, ascrittizi nello specchio della legislazione normanna per il Regnum Siciliae: a) il confugium ad ecclesiam; b) legami con la terra, vincoli personali, favor Ecclesiae: l’ordinazione degli adscripticii; c) favor clericorum e favor libertatis in una norma interpretativa: il rescriptum pro clericis. – 3. Radici “scolastiche” della legislazione normanna. Coloni, ascrittizi, servi della gleba nell’elaborazione della scienza giuridica: a) Servus glebe: da una “invenzione” irneriana ai tentativi di sistemazione scolastica (Alberico e Azzone); b) Villani nostri. Roffredo Beneventano: una rottura degli schemi scolastici? Riflessi dottrinali nella legislazione federiciana. – 4. Convergenze canonistiche. – 5. La “veste di Arlecchino”. Spigolature dalla documentazione siciliana e meridionale: a) Villani di Sicilia nello specchio di due documenti di Cefalù (1279, 1329); b) Villani al tempo dell’insediamento normanno in Sicilia; c) Villani saraceni e villani cristiani; d) Villani e prestazione di servizi personali (angariae); e) Ipotesi di classificazione dei villani musulmani siciliani; f) Uno sguardo su alcune fonti del Mezzogiorno italiano, con riferimenti all’ordinazione dei villani; g) Epilogo in Sicilia, 1335-1343. – 6. “Non propriamente liberi, né propriamente servi”. Al modo di una conclusione.

‘ “Villani intuitu personae” e “villani respectu tenimentorum”. Vincoli di dipendenza personale e categorie del diritto comune nella Sicilia dei secoli XII-XIII’

Condorelli O
2019-01-01

Abstract

Sommario: 1. Introduzione, per definire la prospettiva dell’indagine. – 2. Villani, coloni, servi della gleba, ascrittizi nello specchio della legislazione normanna per il Regnum Siciliae: a) il confugium ad ecclesiam; b) legami con la terra, vincoli personali, favor Ecclesiae: l’ordinazione degli adscripticii; c) favor clericorum e favor libertatis in una norma interpretativa: il rescriptum pro clericis. – 3. Radici “scolastiche” della legislazione normanna. Coloni, ascrittizi, servi della gleba nell’elaborazione della scienza giuridica: a) Servus glebe: da una “invenzione” irneriana ai tentativi di sistemazione scolastica (Alberico e Azzone); b) Villani nostri. Roffredo Beneventano: una rottura degli schemi scolastici? Riflessi dottrinali nella legislazione federiciana. – 4. Convergenze canonistiche. – 5. La “veste di Arlecchino”. Spigolature dalla documentazione siciliana e meridionale: a) Villani di Sicilia nello specchio di due documenti di Cefalù (1279, 1329); b) Villani al tempo dell’insediamento normanno in Sicilia; c) Villani saraceni e villani cristiani; d) Villani e prestazione di servizi personali (angariae); e) Ipotesi di classificazione dei villani musulmani siciliani; f) Uno sguardo su alcune fonti del Mezzogiorno italiano, con riferimenti all’ordinazione dei villani; g) Epilogo in Sicilia, 1335-1343. – 6. “Non propriamente liberi, né propriamente servi”. Al modo di una conclusione.
2019
978-84-1324-238-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Condorelli-Villani di Sicilia.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/385437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact