A reconsideration of Alberada, Robert the Guiscard's first wife, through 11h and 12th-century sources

Alberada de Bono Alipergo fu la prima moglie di Roberto il Guiscardo; il loro matrimonio durò dai primi anni ’50 dell’XI secolo fino al 1058-1059 circa, quando Roberto si avvalse dell’inasprimento delle regole sul matrimonio tra parenti emesse da papa Nicola II per divorziare da lei e sposare Sichelgaita di Salerno. Alberada fu madre di Boemondo, più tardi principe di Taranto e Antiochia e protagonista della Prima Crociata, e presumibilmente di una figlia (Emma?). Poche le fonti che riferiscono sulla vita di questa donna: le più importanti sono la Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano, i Gesta Roberti Wiscardi di Guglielmo di Puglia, De rebus gestis Rogerii comitis Calabriae di Goffredo Malaterra e la traduzione franco-italiana dell’inizio del XIV secolo della Historia Normannorum di Amato di Montecassino. Un’interessante fonte epigrafica è il (forse molto più tardo) epitaffio inciso sul monumento funebre di Alberada presso il complesso abbaziale della Santissima Trinità a Venosa. Attraverso un riesame delle fonti dirette e indirette, il loro contesto cronologico, i loro contenuti fattuali e la loro facies linguistica, si cercherà di ricostruire le tappe più importanti della vita di Alberada, sottolineando il fatto che la donna rappresentò il mezzo attraverso cui furono attuate decisioni politiche e stabiliti rapporti di forza. La sua biografia e la costruzione della sua identità, e dunque il salvataggio della sua memoria, sono dovuti alla voce dei cronachisti di quella stessa necessità politica e dei suoi rappresentanti che ne avevano segnato l’esistenza.

Alberada e la voce degli altri: un riesame

Di Clemente V.
2020-01-01

Abstract

A reconsideration of Alberada, Robert the Guiscard's first wife, through 11h and 12th-century sources
2020
9788889526408.
Alberada de Bono Alipergo fu la prima moglie di Roberto il Guiscardo; il loro matrimonio durò dai primi anni ’50 dell’XI secolo fino al 1058-1059 circa, quando Roberto si avvalse dell’inasprimento delle regole sul matrimonio tra parenti emesse da papa Nicola II per divorziare da lei e sposare Sichelgaita di Salerno. Alberada fu madre di Boemondo, più tardi principe di Taranto e Antiochia e protagonista della Prima Crociata, e presumibilmente di una figlia (Emma?). Poche le fonti che riferiscono sulla vita di questa donna: le più importanti sono la Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano, i Gesta Roberti Wiscardi di Guglielmo di Puglia, De rebus gestis Rogerii comitis Calabriae di Goffredo Malaterra e la traduzione franco-italiana dell’inizio del XIV secolo della Historia Normannorum di Amato di Montecassino. Un’interessante fonte epigrafica è il (forse molto più tardo) epitaffio inciso sul monumento funebre di Alberada presso il complesso abbaziale della Santissima Trinità a Venosa. Attraverso un riesame delle fonti dirette e indirette, il loro contesto cronologico, i loro contenuti fattuali e la loro facies linguistica, si cercherà di ricostruire le tappe più importanti della vita di Alberada, sottolineando il fatto che la donna rappresentò il mezzo attraverso cui furono attuate decisioni politiche e stabiliti rapporti di forza. La sua biografia e la costruzione della sua identità, e dunque il salvataggio della sua memoria, sono dovuti alla voce dei cronachisti di quella stessa necessità politica e dei suoi rappresentanti che ne avevano segnato l’esistenza.
11th century, Normans in Southern Italy, Robert the Guiscard, Alberada, historical sources, epigraphic sources, documents, personal names
XI secolo, Normanni nell'Italia meridionale, Roberto il Guiscardo, Alberada, fonti storiche, fonti epigrafiche, fonti documentarie, nomi di persona
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/386032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact