A reconsideration of Alberada, Robert the Guiscard's first wife, through 11h and 12th-century sources
Alberada de Bono Alipergo fu la prima moglie di Roberto il Guiscardo; il loro matrimonio durò dai primi anni ’50 dell’XI secolo fino al 1058-1059 circa, quando Roberto si avvalse dell’inasprimento delle regole sul matrimonio tra parenti emesse da papa Nicola II per divorziare da lei e sposare Sichelgaita di Salerno. Alberada fu madre di Boemondo, più tardi principe di Taranto e Antiochia e protagonista della Prima Crociata, e presumibilmente di una figlia (Emma?). Poche le fonti che riferiscono sulla vita di questa donna: le più importanti sono la Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano, i Gesta Roberti Wiscardi di Guglielmo di Puglia, De rebus gestis Rogerii comitis Calabriae di Goffredo Malaterra e la traduzione franco-italiana dell’inizio del XIV secolo della Historia Normannorum di Amato di Montecassino. Un’interessante fonte epigrafica è il (forse molto più tardo) epitaffio inciso sul monumento funebre di Alberada presso il complesso abbaziale della Santissima Trinità a Venosa. Attraverso un riesame delle fonti dirette e indirette, il loro contesto cronologico, i loro contenuti fattuali e la loro facies linguistica, si cercherà di ricostruire le tappe più importanti della vita di Alberada, sottolineando il fatto che la donna rappresentò il mezzo attraverso cui furono attuate decisioni politiche e stabiliti rapporti di forza. La sua biografia e la costruzione della sua identità, e dunque il salvataggio della sua memoria, sono dovuti alla voce dei cronachisti di quella stessa necessità politica e dei suoi rappresentanti che ne avevano segnato l’esistenza.
Alberada e la voce degli altri: un riesame
Di Clemente V.
2020-01-01
Abstract
A reconsideration of Alberada, Robert the Guiscard's first wife, through 11h and 12th-century sourcesFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valeria Di Clemente Alberada e la voce degli altri. Un riesame.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
589.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
589.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.