Il limite e il percorso sono temi di ricerca ricorrenti nella progettazione della città contemporanea. Ovvero, il termine limite può assumere semanticamente diverse connotazioni a seconda che si interpreti con il significato di soglia, di apertura, di punto di inizio-fine, di linea di demarcazione, di intervallo tra parti, di margine, di barriera, di frattura, di varco. Il termine percorso è possibile definirlo invece come lo spazio dedicato al movimento del corpo di un visitatore, lo spazio tracciato dai suoi passi all’interno dei luoghi dell’opera di architettura, del paesaggio, della città.
Il limite e il percorso
Nicolosi Grazia Maria
2019-01-01
Abstract
Il limite e il percorso sono temi di ricerca ricorrenti nella progettazione della città contemporanea. Ovvero, il termine limite può assumere semanticamente diverse connotazioni a seconda che si interpreti con il significato di soglia, di apertura, di punto di inizio-fine, di linea di demarcazione, di intervallo tra parti, di margine, di barriera, di frattura, di varco. Il termine percorso è possibile definirlo invece come lo spazio dedicato al movimento del corpo di un visitatore, lo spazio tracciato dai suoi passi all’interno dei luoghi dell’opera di architettura, del paesaggio, della città.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.