Lo scritto analizza l’assetto attuale della regolazione del trasporto ferroviario negli Stati Uniti d’America, che viene valutato anche al cospetto della sua concreta evoluzione storica. In particolare, si evidenzia il passaggio da una regolamentazione per lo più attuata nelle corti attraverso lo strumentario della common law, a una regolazione amministrativa in origine incentrata sul ruolo dell’Interstate Commerce Commission. Rispetto all’assetto attuale della regolazione del trasporto ferroviario statunitense, che vede una ripartizione dei compiti tra la Federal Railroad Administration, che esercita per lo più un’attività di pianificazione e sviluppo della rete ferroviaria, e la Surface Board of Transportation, competente a decidere in merito alla tariffazione dei servizi e dell’accesso alle reti, si rappresenta anche il ruolo “para-regolatorio” di taluni operatori pubblici come Amtrak, ciò che fa emergere problematiche teoriche e pratiche di grande interesse nell’ambito della sistematica del diritto amministrativo statunitense. Inoltre, si analizza la relazione esistente tra regolazione e concorrenza nell’ambito del trasporto ferroviario negli Stati Uniti d’America, evidenziandosi soprattutto le criticità proprie di talune antitrust immunity ancora esistenti, e ciò specie al cospetto di una progressiva deregolamentazione del settore. Infine, l’analisi della disciplina del trasporto ferroviario negli Stati Uniti d’America costituisce l’occasione per una valutazione in chiave comparatistica dell’evoluzione della corrispondente disciplina europea, e in quest’ambito si segnala che l’effettività della regolazione amministrativa del trasporto ferroviario richiede una uniformità sia di regole che di obiettivi da parte degli Stati membri.
La disciplina del trasporto ferroviario negli Stati Uniti d'America
Licata Giovanni Fabio
2019-01-01
Abstract
Lo scritto analizza l’assetto attuale della regolazione del trasporto ferroviario negli Stati Uniti d’America, che viene valutato anche al cospetto della sua concreta evoluzione storica. In particolare, si evidenzia il passaggio da una regolamentazione per lo più attuata nelle corti attraverso lo strumentario della common law, a una regolazione amministrativa in origine incentrata sul ruolo dell’Interstate Commerce Commission. Rispetto all’assetto attuale della regolazione del trasporto ferroviario statunitense, che vede una ripartizione dei compiti tra la Federal Railroad Administration, che esercita per lo più un’attività di pianificazione e sviluppo della rete ferroviaria, e la Surface Board of Transportation, competente a decidere in merito alla tariffazione dei servizi e dell’accesso alle reti, si rappresenta anche il ruolo “para-regolatorio” di taluni operatori pubblici come Amtrak, ciò che fa emergere problematiche teoriche e pratiche di grande interesse nell’ambito della sistematica del diritto amministrativo statunitense. Inoltre, si analizza la relazione esistente tra regolazione e concorrenza nell’ambito del trasporto ferroviario negli Stati Uniti d’America, evidenziandosi soprattutto le criticità proprie di talune antitrust immunity ancora esistenti, e ciò specie al cospetto di una progressiva deregolamentazione del settore. Infine, l’analisi della disciplina del trasporto ferroviario negli Stati Uniti d’America costituisce l’occasione per una valutazione in chiave comparatistica dell’evoluzione della corrispondente disciplina europea, e in quest’ambito si segnala che l’effettività della regolazione amministrativa del trasporto ferroviario richiede una uniformità sia di regole che di obiettivi da parte degli Stati membri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GF LICATA disciplina trasporto ferroviario Stati Uniti d'America.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
235.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
235.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.