Nel lavoro si indaga sull’insilio e sulle sue rappresentazioni letterarie in area cubana. All’indomani del trionfo della Rivoluzione, la frontiera cubana diventa un limite invalicabile; l’impossibilità di allontanarsi dal suolo patrio, congiuntamente alla situazione di pauperismo, genera negli abitanti dell’Isola un senso di prigionia, di limitazione delle proprie libertà personali che si traduce in sentimenti di frustrazione e di insofferenza, ma anche di rinuncia e di rassegnazione rispetto a una realtà che avvertono come ostile e distante, e all’interno della quale si muovono da insiliati. È quanto si esemplifica nelle opere di Pedro Juan Gutiérrez e Leonardo Padura Fuentes.
Scrittori cubani contemporanei: verso un’estetica dell’insilio
Sabrina Costanzo
2019-01-01
Abstract
Nel lavoro si indaga sull’insilio e sulle sue rappresentazioni letterarie in area cubana. All’indomani del trionfo della Rivoluzione, la frontiera cubana diventa un limite invalicabile; l’impossibilità di allontanarsi dal suolo patrio, congiuntamente alla situazione di pauperismo, genera negli abitanti dell’Isola un senso di prigionia, di limitazione delle proprie libertà personali che si traduce in sentimenti di frustrazione e di insofferenza, ma anche di rinuncia e di rassegnazione rispetto a una realtà che avvertono come ostile e distante, e all’interno della quale si muovono da insiliati. È quanto si esemplifica nelle opere di Pedro Juan Gutiérrez e Leonardo Padura Fuentes.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
29 insilio XI Convegno copia.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
819.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
819.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.