La voce ha per oggetto Bartolomeo Spatafora un letterato appartenente ad una antica famiglia feudale siciliana. Nella prima metà del XVI secolo, ebbe varie vicissitudini e venne a lungo perseguitato come "eretico" dall'Inquisizione siciliana e romana. In questo travagliato periodo non era facile distinguere il discrimen tra eterodossia e ortodossia. Bartolomeo ebbe anche l'appoggio di una zia paterna Bartolomea abbadessa di un importante monastero cistercense messinese, una grande dama dotata di una intensa spiritualità in stretto contatto epistolare con Ignazio di Loyola
Titolo: | Voce Spatafora Bartolomeo in "Dizionario Biografico degli Italiani" |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | La voce ha per oggetto Bartolomeo Spatafora un letterato appartenente ad una antica famiglia feudale siciliana. Nella prima metà del XVI secolo, ebbe varie vicissitudini e venne a lungo perseguitato come "eretico" dall'Inquisizione siciliana e romana. In questo travagliato periodo non era facile distinguere il discrimen tra eterodossia e ortodossia. Bartolomeo ebbe anche l'appoggio di una zia paterna Bartolomea abbadessa di un importante monastero cistercense messinese, una grande dama dotata di una intensa spiritualità in stretto contatto epistolare con Ignazio di Loyola |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/401667 |
ISBN: | 9788812000326 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Voce Spatafora Bartolomeo.pdf | Documento in Post-print | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.