Se è vero che i Centri Commerciali si sono insediati principalmente nei contesti urbani più popolosi, o comunque in quelli prossimi ai centri metropolitani, proprio per soddisfare la forte richiesta di servizi distributivi, gli stessi esercizi commerciali con le proprie moderne forme e dimensioni hanno rappresentato sovente il sistema propulsore dello sviluppo economico. Altresì, hanno influenzato in alcuni casi l’andamento demografico dei centri urbani, le loro dinamiche evolutive spaziali, modellandone la stessa morfologia. Ne scaturisce dunque un nuovo paesaggio urbano, in cui alla concentrazione di servizi commerciali, di attività di intrattenimento, di svago, di attrazione turistica si affiancano ampi spazi periferici dove sono nate strutture commerciali medio-grandi che vanno a integrarsi con gli spazi multifunzionali. Alla dinamica di formazione e concentrazione del moderno sistema distributivo non sono sfuggite i principali centri urbani della Sicilia e, in particolar modo la Città metropolitana di Catania, che ha polarizzato, specie nel settore commerciale, un’area regionale comprendente quasi tutte le province della Sicilia orientale e, in alcuni casi, tutta la regione e finanche la provincia di Reggio Calabria.

La diffusione di nuovi modelli distributivi in Sicilia e la moderna funzione del commercio nelle Città metropolitane

CANNIZZARO SALVATORE
2019-01-01

Abstract

Se è vero che i Centri Commerciali si sono insediati principalmente nei contesti urbani più popolosi, o comunque in quelli prossimi ai centri metropolitani, proprio per soddisfare la forte richiesta di servizi distributivi, gli stessi esercizi commerciali con le proprie moderne forme e dimensioni hanno rappresentato sovente il sistema propulsore dello sviluppo economico. Altresì, hanno influenzato in alcuni casi l’andamento demografico dei centri urbani, le loro dinamiche evolutive spaziali, modellandone la stessa morfologia. Ne scaturisce dunque un nuovo paesaggio urbano, in cui alla concentrazione di servizi commerciali, di attività di intrattenimento, di svago, di attrazione turistica si affiancano ampi spazi periferici dove sono nate strutture commerciali medio-grandi che vanno a integrarsi con gli spazi multifunzionali. Alla dinamica di formazione e concentrazione del moderno sistema distributivo non sono sfuggite i principali centri urbani della Sicilia e, in particolar modo la Città metropolitana di Catania, che ha polarizzato, specie nel settore commerciale, un’area regionale comprendente quasi tutte le province della Sicilia orientale e, in alcuni casi, tutta la regione e finanche la provincia di Reggio Calabria.
2019
9788891798725
Grande distribuzione organizzata; Sicilia; Localizzazione; Città Metropolitane;
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VOLUME A CURA CUSIMANO 2019 (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 836.65 kB
Formato Adobe PDF
836.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/402249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact