Il libro affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico. I contributi si articolano in sezioni che prendono in esame diversi aspetti della didattica laboratoriale, ponendo particolare attenzione ai bisogni educativi e alle difficoltà di apprendimento degli studenti. I saggi propongono l’uso concreto di risorse didattiche connesse al digitale, alla finzione filmica, alla Public History, all’educazione alla cittadinanza e ai manuali. Una sezione è dedicata alla formazione degli insegnanti evidenziando i limiti e le potenzialità di un percorso strategico proposto a partire dall’università per arrivare alle aule scolastiche. Il volume è il prodotto del confronto tra studiosi e insegnanti, promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche. Negli interventi, che sono il risultato dello stretto dialogo tra ricerca e pratica didattica, sono considerati più ordini di scuola: dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado, dai professionali ai tecnici ai licei. Il libro diventa così uno strumento utile sia per i docenti sia per gli studenti universitari in formazione poiché, pur tenendo saldo il carattere concreto dei contributi, che può aiutare nell’esperienza della didattica quotidiana, non rinuncia a indagare questioni teoriche e metodologiche oggi ampiamente dibattute in ambito internazionale. L’insegnamento della storia deve rendere gli studenti protagonisti attivi della costruzione di narrative sensate e consapevoli sul passato, sul presente e sul futuro, deve aiutarli a formare identità individuali e collettive all’interno della società in cui vivono, deve accompagnare il processo di costruzione della cittadinanza e di comprensione della condizione umana. Per raggiungere questi obiettivi il compito dell’insegnante è quello di fornire conoscenze e competenze che educano i giovani a pensare storicamente.
Pensare la didattica della storia
salvatore adorno
2020-01-01
Abstract
Il libro affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico. I contributi si articolano in sezioni che prendono in esame diversi aspetti della didattica laboratoriale, ponendo particolare attenzione ai bisogni educativi e alle difficoltà di apprendimento degli studenti. I saggi propongono l’uso concreto di risorse didattiche connesse al digitale, alla finzione filmica, alla Public History, all’educazione alla cittadinanza e ai manuali. Una sezione è dedicata alla formazione degli insegnanti evidenziando i limiti e le potenzialità di un percorso strategico proposto a partire dall’università per arrivare alle aule scolastiche. Il volume è il prodotto del confronto tra studiosi e insegnanti, promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche. Negli interventi, che sono il risultato dello stretto dialogo tra ricerca e pratica didattica, sono considerati più ordini di scuola: dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado, dai professionali ai tecnici ai licei. Il libro diventa così uno strumento utile sia per i docenti sia per gli studenti universitari in formazione poiché, pur tenendo saldo il carattere concreto dei contributi, che può aiutare nell’esperienza della didattica quotidiana, non rinuncia a indagare questioni teoriche e metodologiche oggi ampiamente dibattute in ambito internazionale. L’insegnamento della storia deve rendere gli studenti protagonisti attivi della costruzione di narrative sensate e consapevoli sul passato, sul presente e sul futuro, deve aiutarli a formare identità individuali e collettive all’interno della società in cui vivono, deve accompagnare il processo di costruzione della cittadinanza e di comprensione della condizione umana. Per raggiungere questi obiettivi il compito dell’insegnante è quello di fornire conoscenze e competenze che educano i giovani a pensare storicamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1-Adorno.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
169.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.