Oggetto del volume la rappresentazione del limite, suggestione ideale da cui partire per riunire le fila delle frontiere materiali e immateriali che, da un verso all’altro, percorrono la storia europea fino ai nostri giorni. E nel farlo, mantenere sullo sfondo la grande questione della costruzione dell’altro come diverso e nemico, ma riportando il discorso sul piano della ricerca e dell’analisi storica al fine di mostrare come questa continua produzione di muri e frontiere, sia l’esito di processi iniziati nel mondo antico e proseguiti nel corso dei secoli per definire sovranità, giurisdizioni, identità
"Para crecer en la union y amor mutuo". Politiche di mediazione sociale e religiosa della Compagnia di Gesù in Sicilia (1548-1565)
Lavinia Gazzè
2019-01-01
Abstract
Oggetto del volume la rappresentazione del limite, suggestione ideale da cui partire per riunire le fila delle frontiere materiali e immateriali che, da un verso all’altro, percorrono la storia europea fino ai nostri giorni. E nel farlo, mantenere sullo sfondo la grande questione della costruzione dell’altro come diverso e nemico, ma riportando il discorso sul piano della ricerca e dell’analisi storica al fine di mostrare come questa continua produzione di muri e frontiere, sia l’esito di processi iniziati nel mondo antico e proseguiti nel corso dei secoli per definire sovranità, giurisdizioni, identitàFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8. Para crecer en la union y amor mutuo.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.