Sotto esame qui non è l'intero ventaglio della comicità dantesca quale si dispiega lungo la Commedia, con timbri e motivi di varia indole; l'analisi mira invece a controllare, in alcune occorrenze significative, il metalinguaggio con cui Dante stesso, nel poema, delimita e definisce la sua sperimentazione comica.
Metalinguaggio del comico dantesco
Sergio Cristaldi
2019-01-01
Abstract
Sotto esame qui non è l'intero ventaglio della comicità dantesca quale si dispiega lungo la Commedia, con timbri e motivi di varia indole; l'analisi mira invece a controllare, in alcune occorrenze significative, il metalinguaggio con cui Dante stesso, nel poema, delimita e definisce la sua sperimentazione comica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cristaldi Metalinguaggio del comico dantesco.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
221.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
221.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.