Non è possibile tornare sul comico in Dante, e in specie nel suo capolavoro, senza fare i conti con alcuni maestri della cultura novecentesca come M. Bachtin, E. Auerbach, G. Contini, i quali hanno riservato alla categoria di comico un forte investimento, o considerandola in se stessa, o valutandola in rapporto ad altri parametri, non senza capillari analisi di specifici testi. Su questa base è lecito un nuovo ordine del giorno per l'approfondimento della dimensione comica in Dante.
Tre maestri e lo stile comico della Commedia
Sergio Cristaldi
2020-01-01
Abstract
Non è possibile tornare sul comico in Dante, e in specie nel suo capolavoro, senza fare i conti con alcuni maestri della cultura novecentesca come M. Bachtin, E. Auerbach, G. Contini, i quali hanno riservato alla categoria di comico un forte investimento, o considerandola in se stessa, o valutandola in rapporto ad altri parametri, non senza capillari analisi di specifici testi. Su questa base è lecito un nuovo ordine del giorno per l'approfondimento della dimensione comica in Dante.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tre maestri e lo stile comico della Commedia.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
421.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
421.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.