Il profetismo dantesco è un fenomeno sostanzialmente moderno, otto-novecentesco, di cui si ravvisa abbastanza agevolmente la nascita tardiva. Riconoscerlo non significa affatto cedere la chiave di lettura profetistica della Commedia, né tanto meno denunciarla come spuria rispetto all'intenzione dantesca; ma solo certificare la storicità di una scoperta critica che, beninteso, resta tale, effettiva e proficua scoperta, quale che sia il momento del suo verificarsi.
Dante profeta e i suoi interpreti
Sergio Cristaldi
2019-01-01
Abstract
Il profetismo dantesco è un fenomeno sostanzialmente moderno, otto-novecentesco, di cui si ravvisa abbastanza agevolmente la nascita tardiva. Riconoscerlo non significa affatto cedere la chiave di lettura profetistica della Commedia, né tanto meno denunciarla come spuria rispetto all'intenzione dantesca; ma solo certificare la storicità di una scoperta critica che, beninteso, resta tale, effettiva e proficua scoperta, quale che sia il momento del suo verificarsi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cristaldi Dante profeta e i suoi interpreti.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
281.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
281.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Recensione, Sole 24 Ore 12-7-20.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.