L’ecosistema Etna per il suo atavico rapporto con la presenza dell’uomo rappresenta un osservatorio privilegiato di ricerca sia per la dimensione formativa che per quella applicativa. Puntando sulla collaborazione tra il Parco dell’Etna e diversi Comuni dell’area, le Cattedre di Geografia e di Filosofia morale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania si propongono di avviare nel territorio etneo una serie di riflessioni e di sollecitazioni sull’etica della gestione territoriale, sociale e ambientale, promuovendo una vivace sensibilità ecologica nella scuola, nell’università, nel ceto politico e nella società, attraverso la creazione nel territorio di un ecomuseo, mirante alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della regione etnea.
Per un ecomuseo dell'Etna
CANNIZZARO SALVATORE;Reina Giuseppe
2020-01-01
Abstract
L’ecosistema Etna per il suo atavico rapporto con la presenza dell’uomo rappresenta un osservatorio privilegiato di ricerca sia per la dimensione formativa che per quella applicativa. Puntando sulla collaborazione tra il Parco dell’Etna e diversi Comuni dell’area, le Cattedre di Geografia e di Filosofia morale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania si propongono di avviare nel territorio etneo una serie di riflessioni e di sollecitazioni sull’etica della gestione territoriale, sociale e ambientale, promuovendo una vivace sensibilità ecologica nella scuola, nell’università, nel ceto politico e nella società, attraverso la creazione nel territorio di un ecomuseo, mirante alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della regione etnea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GOST 87 Cannizzaro 2.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
289 kB
Formato
Adobe PDF
|
289 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.