L’Etna è terra del Mito e del vino, entrambi motivo di visite e di commerci da molto tempo. Nelle viscere infuocate del monte si trova la fucina di Efesto, il fabbro che prepara i fulmini di Zeus e le armi per gli eroi omerici. Dalle sue pendici il ciclope Polifemo, pastore di greggi ovini, lanciò massi enormi contro Ulisse, il Nessuno che lo aveva accecato dopo averlo ubriacato col vino. Le terre etnee sono fertili sia per le piante coltivate che per quelle selvatiche, non solo per l'origine vulcanica dei suoli, ma anche per il clima variabile con l’altimetria, capace di mitigare la calura e consentire di allevare ottimamente anche la vigna.
La viticoltura, antica vocazione dell'Etna
CANNIZZARO SALVATORE
2020-01-01
Abstract
L’Etna è terra del Mito e del vino, entrambi motivo di visite e di commerci da molto tempo. Nelle viscere infuocate del monte si trova la fucina di Efesto, il fabbro che prepara i fulmini di Zeus e le armi per gli eroi omerici. Dalle sue pendici il ciclope Polifemo, pastore di greggi ovini, lanciò massi enormi contro Ulisse, il Nessuno che lo aveva accecato dopo averlo ubriacato col vino. Le terre etnee sono fertili sia per le piante coltivate che per quelle selvatiche, non solo per l'origine vulcanica dei suoli, ma anche per il clima variabile con l’altimetria, capace di mitigare la calura e consentire di allevare ottimamente anche la vigna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GOST 87 Cannizzaro 4.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.