Il saggio ricostruisce tramite le carte dell'Archivio Majorana la vasta rete di relazioni scientifiche e familiari degli economisti cattedratici della famiglia Majorana.Erano ben tre nel 1894 i Majorana cattedratici della facoltà giuridica di Catania.Nel Fondo Majorana è conservata una ingente mole di corrispondenza nella quale questioni accademiche , scientifiche e familiari si mescolano.Giuseppe Majorana discuteva con Nitti della questione della popolazione e delle divisioni sul principio di Malthus, con Pantaleoni sulla teoria del valore e la formula del costo di presuntiva riproduzione di Salvatore Majorana , quest'ultimo discuteva coi due figli Angelo e Giuseppe a proposito dell'articolo di Barone sul trattamento delle questioni dinamiche.Ma si discute anche di cattedre ,concorsi e commissioni.
Titolo: | Cattedre e teoria economica nell'Italia del 1894 |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/428924 |
ISBN: | 978-88-15-12633-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |