L’articolo indaga il rapporto profondo tra la Grecia classica in quanto esperienza metapolitica rappresentata attraverso la forza espressiva della sua tragedia e il ruolo che all’interno di essa assume il giuridico, e il concetto di giustizia totalmente inteso. Ciò nel tentativo di suggerire alcune sollecitazioni di ricerca intorno al rapporto tra narrazione e istituzioni.

Le origini greche del concetto di cittadinanza: il mito e l'istituzione

Andrea Giuseppe Cerra
2020-01-01

Abstract

L’articolo indaga il rapporto profondo tra la Grecia classica in quanto esperienza metapolitica rappresentata attraverso la forza espressiva della sua tragedia e il ruolo che all’interno di essa assume il giuridico, e il concetto di giustizia totalmente inteso. Ciò nel tentativo di suggerire alcune sollecitazioni di ricerca intorno al rapporto tra narrazione e istituzioni.
2020
978-88-6760-730-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le origini greche del concetto di cittadinanza.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 351.56 kB
Formato Adobe PDF
351.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/458109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact