"Il Signore degli Anelli" (1954-1955) ha segnato un'epoca. I contenuti e le metodologie di indagine proprie della storia medievale e della filologia romanza vengono fatte confluire da Tolkien in una costruzione d'insieme armoniosa ed organica, capace di veicolare in forma piana e scorrevole contenuti altrimenti di difficilissima assimilazione. Il presente saggio adopera le chiavi di lettura di un testo peculiari della "medicina narrativa" e le applica al "Signore degli Anelli". Il risultato consisterà in una lettura, del tutto inedita, focalizzata sull'utilizzazione delle fonti storiche di epoca medievale da parte del professore oxoniense

Il potere "fantastico" della medicina narrativa ne "Il Signore degli Anelli" di John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973). Tra fonti documentarie e retroterra storico

Leonardi Marco Lino
2020-01-01

Abstract

"Il Signore degli Anelli" (1954-1955) ha segnato un'epoca. I contenuti e le metodologie di indagine proprie della storia medievale e della filologia romanza vengono fatte confluire da Tolkien in una costruzione d'insieme armoniosa ed organica, capace di veicolare in forma piana e scorrevole contenuti altrimenti di difficilissima assimilazione. Il presente saggio adopera le chiavi di lettura di un testo peculiari della "medicina narrativa" e le applica al "Signore degli Anelli". Il risultato consisterà in una lettura, del tutto inedita, focalizzata sull'utilizzazione delle fonti storiche di epoca medievale da parte del professore oxoniense
2020
9788893413749
History, Medievalism, Sources, Writers, Geography, Dialogue
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/460209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact