Trasferitisi da Catania ad Acireale negli ultimi anni del secolo XVII, i Flavetta per alcune generazioni lavorarono ad Acireale e nel suo hinterland come lapicidi, specializzandosi nell'uso della pietra lavica. I mascheroni apotropaici, i conci di chiave con ghirlanda e le mensole figurate fanno parte del repertorio di forme che caratterizza in maniera inconfondibile le architetture settecentesche della città e di molti centri limitrofi.
I Flavetta, maestri della pietra lavica.
Eugenio magnano di San Lio
2016-01-01
Abstract
Trasferitisi da Catania ad Acireale negli ultimi anni del secolo XVII, i Flavetta per alcune generazioni lavorarono ad Acireale e nel suo hinterland come lapicidi, specializzandosi nell'uso della pietra lavica. I mascheroni apotropaici, i conci di chiave con ghirlanda e le mensole figurate fanno parte del repertorio di forme che caratterizza in maniera inconfondibile le architetture settecentesche della città e di molti centri limitrofi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.