Le Sezioni Unite sciolgono alcuni dubbi sulla portata applicativa di quei meccanismi processuali che regolano prescrizione e confisca urbanistica. Da un lato, interpretando estensivamente il dato normativo, ritengono applicabile anche a questa misura ablativa l’art. 578-bis c.p.p., che richiede al giudice dell’impugnazione di decidere ai soli effetti della confisca a fronte della sopravvenuta prescrizione del reato. Dall’altro lato, riaffermando con vigore i principi costituzionali sottesi alla norma contenuta nell’art. 129 c.p.p., smentiscono quell’orientamento secondo cui l’obbligo di immediata declaratoria dell’estinzione del reato per prescrizione recede a favore della prosecuzione del giudizio per l’accertamento finalizzato unicamente alla decisione sulla confisca urbanistica.
Titolo: | Nuovi punti fermi sui meccanismi processuali che regolano prescrizione del reato e confisca urbanistica |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Le Sezioni Unite sciolgono alcuni dubbi sulla portata applicativa di quei meccanismi processuali che regolano prescrizione e confisca urbanistica. Da un lato, interpretando estensivamente il dato normativo, ritengono applicabile anche a questa misura ablativa l’art. 578-bis c.p.p., che richiede al giudice dell’impugnazione di decidere ai soli effetti della confisca a fronte della sopravvenuta prescrizione del reato. Dall’altro lato, riaffermando con vigore i principi costituzionali sottesi alla norma contenuta nell’art. 129 c.p.p., smentiscono quell’orientamento secondo cui l’obbligo di immediata declaratoria dell’estinzione del reato per prescrizione recede a favore della prosecuzione del giudizio per l’accertamento finalizzato unicamente alla decisione sulla confisca urbanistica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/481889 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |