I documenti appartenenti alla tipologia dei testi di attestazione e di certificazione – con i relativi sottotipi – hanno indicatori pragmatici diversi e forza locutiva diversa, pur all’interno di cornici formulari simili e ricorrenti. Nella Sicilia vicereale, per esempio, le ‘fedi’ di battesimo, di matrimonio, di buona condotta, di stato di salute, di legittima proprietà hanno uno schema formulare pressoché fisso (incipit: si fa fede per me X della terra di Y à tutti e singoli officiali/a chi spetta vederla + connettivo sintattico (qualmente, che) + argomento + explicit), ma tenore pragmatico diverso: descrittivo o prescrittivo, con ruoli pragmatici diversi ricoperti dal dichiarante. L’analisi dei testi del corpus, che copre un arco temporale importante per la tradizione scrittoria italiana di carattere burocratico (1580/1750), mostra il costituirsi e il consolidarsi di tradizioni discorsive in rapporto di continuità con quelle latine, ma con modalità pragmatiche e linguistiche peculiari.
«Indubia fide facio/Si fa fede per me…»: continuità formulare e potenziale performativo nelle “fedi” e nei certificati medici, notarili ed ecclesiastici nella Sicilia vicereale, in Alfieri G. - Alfonzetti G. – Motta D.- Sardo R., Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Firenze, Cesati, 2020, pp. 549- 556.
Sardo Rosaria
2020-01-01
Abstract
I documenti appartenenti alla tipologia dei testi di attestazione e di certificazione – con i relativi sottotipi – hanno indicatori pragmatici diversi e forza locutiva diversa, pur all’interno di cornici formulari simili e ricorrenti. Nella Sicilia vicereale, per esempio, le ‘fedi’ di battesimo, di matrimonio, di buona condotta, di stato di salute, di legittima proprietà hanno uno schema formulare pressoché fisso (incipit: si fa fede per me X della terra di Y à tutti e singoli officiali/a chi spetta vederla + connettivo sintattico (qualmente, che) + argomento + explicit), ma tenore pragmatico diverso: descrittivo o prescrittivo, con ruoli pragmatici diversi ricoperti dal dichiarante. L’analisi dei testi del corpus, che copre un arco temporale importante per la tradizione scrittoria italiana di carattere burocratico (1580/1750), mostra il costituirsi e il consolidarsi di tradizioni discorsive in rapporto di continuità con quelle latine, ma con modalità pragmatiche e linguistiche peculiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sardo Atti ASLI 2020.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
231.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.