Nella Poetica d’Aristotele vulgarizzata e sposta Lodovico Castelvetro non si limita a una traduzione e a un commento del testo aristotelico, ma lo integra con «quello ancora che doveva o poteva essere scritto», con l’intenzione di costruire una vera e propria «scienza della letteratura» (C. Dionisotti). L’attività teorica di Castelvetro è strettamente connessa a quella di critico, e di profondo conoscitore delle letterature greca e latina, ma anche di quella “moderna”, italiana. Nella sua «sposizione» sono infatti frequentissimi i riferimenti non solo a Omero, a Virgilio, ai tragici greci, ma anche a opere della letteratura italiana, e in particolare al repertorio narrativo del Decameron, ma anche all’Orlando furioso. Nella prospettiva teorica di Castelvetro la rappresentazione degli eroi è strettamente connessa all’oggetto della mimesis, e in particolare alla “rassomiglianza” dei «migliori che noi». L’intervento si propone di indagare se la distinzione tra “migliori”, “piggiori” e “simili a noi” assume per Castelvetro una valenza etica o sociale, e se e come la letteratura “moderna” nella sua valutazione presenti anch’essa, come quella classica, esempi di rassomiglianza di uomini “migliori”.

"Rassomigliare i migliori". 'Eroi' antichi e moderni nella Poetica di Lodovico Castelvetro

Andrea Manganaro
2021-01-01

Abstract

Nella Poetica d’Aristotele vulgarizzata e sposta Lodovico Castelvetro non si limita a una traduzione e a un commento del testo aristotelico, ma lo integra con «quello ancora che doveva o poteva essere scritto», con l’intenzione di costruire una vera e propria «scienza della letteratura» (C. Dionisotti). L’attività teorica di Castelvetro è strettamente connessa a quella di critico, e di profondo conoscitore delle letterature greca e latina, ma anche di quella “moderna”, italiana. Nella sua «sposizione» sono infatti frequentissimi i riferimenti non solo a Omero, a Virgilio, ai tragici greci, ma anche a opere della letteratura italiana, e in particolare al repertorio narrativo del Decameron, ma anche all’Orlando furioso. Nella prospettiva teorica di Castelvetro la rappresentazione degli eroi è strettamente connessa all’oggetto della mimesis, e in particolare alla “rassomiglianza” dei «migliori che noi». L’intervento si propone di indagare se la distinzione tra “migliori”, “piggiori” e “simili a noi” assume per Castelvetro una valenza etica o sociale, e se e come la letteratura “moderna” nella sua valutazione presenti anch’essa, come quella classica, esempi di rassomiglianza di uomini “migliori”.
2021
978-884675939-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/484451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact