Il libro attraverso la 'formula' del dialogo ripercorre gli anni della formazione e la lunga attività progettuale svolta in Africa da Fabrizio Caròla. Al saggio critico di apertura segue una dettagliata 'ricostruzione' delle opere realizzate da Caròla. Le connessioni tra architettura ed ambiente sono indagate attraverso l'uso consapevole ed appropriato di materiali locali e di tecnologie costruttive che Caròla recupera dalla tradizione mediterranea e fa evolvere sul piano delle possibilità tecniche e figurative.

Dialogo intorno all'architettura. Quarantaquattro domande a Fabrizio Caròla

ALINI LUIGI
2016-01-01

Abstract

Il libro attraverso la 'formula' del dialogo ripercorre gli anni della formazione e la lunga attività progettuale svolta in Africa da Fabrizio Caròla. Al saggio critico di apertura segue una dettagliata 'ricostruzione' delle opere realizzate da Caròla. Le connessioni tra architettura ed ambiente sono indagate attraverso l'uso consapevole ed appropriato di materiali locali e di tecnologie costruttive che Caròla recupera dalla tradizione mediterranea e fa evolvere sul piano delle possibilità tecniche e figurative.
2016
9788884974167
Cupole, Laterizio, Fabrizio Caròla, Brick, Dome
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/487933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact