La tradizione loso ca dei francescani nel tardo medioevo si articola in tre momenti: il primo si può cogliere nella prima metà del XIII secolo ed è caratterizzato da una teoresi neoagostiniana; una seconda fase, a cavallo delle condanne antiaristoteliche del 1277, è costituita da un progressivo distanziamento dall’idea di teologia come scienza speculativa e da una con- seguente crescente valorizzazione della fede; il terzo momento, che copre la prima metà del XIV secolo, è incentrato sulla messa in questione del conciliazionismo tommasiano e tomista come unica risposta possibile alla secolarizzazione in atto. Quest’ultima fase coincide con la produzione matura dei due grandi capiscuola della prima metà del XIV secolo britannico, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo di Ockham, che costituiscono, pur con personalità e sensibilità diverse, un unico punto di convergenza delle fondamentali istanze dei francescani colti verso il primato della fede, che tuttavia non escludela domanda di conoscenza e il bisogno di vivere nel mondo.
I francescani e la crisi della Scolastica. primato della fede e povertà evangelica
Concetto Martello
2020-01-01
Abstract
La tradizione loso ca dei francescani nel tardo medioevo si articola in tre momenti: il primo si può cogliere nella prima metà del XIII secolo ed è caratterizzato da una teoresi neoagostiniana; una seconda fase, a cavallo delle condanne antiaristoteliche del 1277, è costituita da un progressivo distanziamento dall’idea di teologia come scienza speculativa e da una con- seguente crescente valorizzazione della fede; il terzo momento, che copre la prima metà del XIV secolo, è incentrato sulla messa in questione del conciliazionismo tommasiano e tomista come unica risposta possibile alla secolarizzazione in atto. Quest’ultima fase coincide con la produzione matura dei due grandi capiscuola della prima metà del XIV secolo britannico, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo di Ockham, che costituiscono, pur con personalità e sensibilità diverse, un unico punto di convergenza delle fondamentali istanze dei francescani colti verso il primato della fede, che tuttavia non escludela domanda di conoscenza e il bisogno di vivere nel mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martello, Estratto Vivere in Assisi.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.