Dal 1982 la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo dove le protagoniste sono le città. Numerosi concerti ed eventi musicali si svolgono il 21 giugno con la partecipazione di artisti di differente livello e genere, trasmettendo un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia. Lo scopo del contributo è di esaminare l’importanza di tale evento per quantificare la percezione dei partecipanti al fine di ricadute sui territori interessati. Dal punto di vista metodologico, l’apporto si basa su un approccio multi-metodo qualitativo che comprende l’osservazione sul campo insieme ad un approfondimento su un caso studio della città di Catania. Il successo dell’evento deriva dal carattere transnazionale e multiculturale ma rimane aperta una questione: perché la festa della musica è così poco conosciuta tra i giovani?
“La festa della Musica”: esempio di condivisione, collaborazione e valorizzazione dei territori .
Donatella Privitera
2020-01-01
Abstract
Dal 1982 la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo dove le protagoniste sono le città. Numerosi concerti ed eventi musicali si svolgono il 21 giugno con la partecipazione di artisti di differente livello e genere, trasmettendo un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia. Lo scopo del contributo è di esaminare l’importanza di tale evento per quantificare la percezione dei partecipanti al fine di ricadute sui territori interessati. Dal punto di vista metodologico, l’apporto si basa su un approccio multi-metodo qualitativo che comprende l’osservazione sul campo insieme ad un approfondimento su un caso studio della città di Catania. Il successo dell’evento deriva dal carattere transnazionale e multiculturale ma rimane aperta una questione: perché la festa della musica è così poco conosciuta tra i giovani?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PRIVITERA PP340-348 da Lucarno_Turismo_musicale.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.