Dal 1982 la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo dove le protagoniste sono le città. Numerosi concerti ed eventi musicali si svolgono il 21 giugno con la partecipazione di artisti di differente livello e genere, trasmettendo un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia. Lo scopo del contributo è di esaminare l’importanza di tale evento per quantificare la percezione dei partecipanti al fine di ricadute sui territori interessati. Dal punto di vista metodologico, l’apporto si basa su un approccio multi-metodo qualitativo che comprende l’osservazione sul campo insieme ad un approfondimento su un caso studio della città di Catania. Il successo dell’evento deriva dal carattere transnazionale e multiculturale ma rimane aperta una questione: perché la festa della musica è così poco conosciuta tra i giovani?

“La festa della Musica”: esempio di condivisione, collaborazione e valorizzazione dei territori .

Donatella Privitera
2020-01-01

Abstract

Dal 1982 la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo dove le protagoniste sono le città. Numerosi concerti ed eventi musicali si svolgono il 21 giugno con la partecipazione di artisti di differente livello e genere, trasmettendo un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia. Lo scopo del contributo è di esaminare l’importanza di tale evento per quantificare la percezione dei partecipanti al fine di ricadute sui territori interessati. Dal punto di vista metodologico, l’apporto si basa su un approccio multi-metodo qualitativo che comprende l’osservazione sul campo insieme ad un approfondimento su un caso studio della città di Catania. Il successo dell’evento deriva dal carattere transnazionale e multiculturale ma rimane aperta una questione: perché la festa della musica è così poco conosciuta tra i giovani?
2020
9788855534970
Music day is a free celebration of music around the world on June 21 , where cities are principal actors. Many concerts and musical events take place with the participation of artists of different levels and genres, conveying a message of culture, participation, integration, harmony. Moreover, taking Catania as a case study, this article attempts to explore issues of the importance of music day concerned in order to quantify the perceptions of the participants. From the methodological point of view, the research uses a multi-qualitative approach that includes observation on the field. The success of the event derives from the transnational and multicultural aspects but a question is open: why the music day is so little known among young people?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PRIVITERA PP340-348 da Lucarno_Turismo_musicale.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/492524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact