Nelle relazioni tra gli esseri umani, quando l'altro diventa oggetto di desiderio (ad esempio nelle relazioni d'amore), il soggetto individua sul corpo dell'altro un "oggetto" di desiderio, ad esempio gli occhi, il seno, ecc. Questo atto è spesso presente nel martirio di Sante e Santi. che rispondono con un no alla richiesta di concedersi. I questi casi vediamo chiaramente come dal loro corpo viene "estratto" quel particolare che era oggetto di desiderio dell'innamorato. L'oggetto quindi che viene "estratto" e non tagliato, dal corpo che mantiene così la sua integrità.Questo appare evidente nell'uso delle tenaglie quali strumenti di tortura, come rappresentato nelle iconografie tradizionali del martirio di S. Agata. J. Lacan ha puntualizzato la logica che sta dietro questa operazione.
I seni di S. Agata, o dell’oggetto estratto
Lo castro
2019-01-01
Abstract
Nelle relazioni tra gli esseri umani, quando l'altro diventa oggetto di desiderio (ad esempio nelle relazioni d'amore), il soggetto individua sul corpo dell'altro un "oggetto" di desiderio, ad esempio gli occhi, il seno, ecc. Questo atto è spesso presente nel martirio di Sante e Santi. che rispondono con un no alla richiesta di concedersi. I questi casi vediamo chiaramente come dal loro corpo viene "estratto" quel particolare che era oggetto di desiderio dell'innamorato. L'oggetto quindi che viene "estratto" e non tagliato, dal corpo che mantiene così la sua integrità.Questo appare evidente nell'uso delle tenaglie quali strumenti di tortura, come rappresentato nelle iconografie tradizionali del martirio di S. Agata. J. Lacan ha puntualizzato la logica che sta dietro questa operazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
appunti_febbraio-2019_SITO-2.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
671.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.