Il saggio analizza l'attività del catanese Matteo Selvaggio, mal noto erudito del primo Cinquecento attratto dallo studio geografico, storico e archeologico della Sicilia.
La Sicilia di Matteo Selvaggio fra geografia, storia e archeologia: l'immagine di Catania nell'Opus pulchrum
Antonio Domenico Tempio
2020-01-01
Abstract
Il saggio analizza l'attività del catanese Matteo Selvaggio, mal noto erudito del primo Cinquecento attratto dallo studio geografico, storico e archeologico della Sicilia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Tempio - La Sicilia di Matteo Selvaggio.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.