La natura della rappresentanza politica è un elemento essenziale di ogni sistema politico che ne definisce la capacità inclusiva e ne condiziona il funzionamento. Con la “Politica come professione” (1948), Weber offre una contestualizzazione della rappresentanza all’interno del sistema politico, individuando alcune delle chiavi di lettura necessarie a leggerne la trasformazione e che dimostrano, ancora una volta, l’attualità delle sue categorie analitiche (Bettin, 2014).

La trasformazione della rappresentanza e la lezione di Max Weber

Rossana Sampugnaro
2021-01-01

Abstract

La natura della rappresentanza politica è un elemento essenziale di ogni sistema politico che ne definisce la capacità inclusiva e ne condiziona il funzionamento. Con la “Politica come professione” (1948), Weber offre una contestualizzazione della rappresentanza all’interno del sistema politico, individuando alcune delle chiavi di lettura necessarie a leggerne la trasformazione e che dimostrano, ancora una volta, l’attualità delle sue categorie analitiche (Bettin, 2014).
2021
9788835115779
Rappresentanza politica
Partiti
legge elettorale
Weber M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sampugnaro_Book Manuscrip-9788835115779.pdf

accesso aperto

Descrizione: FILE EDITORIALE
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.61 MB
Formato Adobe PDF
6.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/498251
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact