L'Etna offre una profusione senza eguali di paesaggi che da tempo immemore ha esercitato una potente fascinazione letteraria. Lo spazio del vulcano appare già nelle prime rappresentazioni mitologico-letterarie della classicità come teatro imponente di gesta surreali da parte di deità ed eroi. Continua ad essere un motivo letterario dominante anche nei secoli a venire, nel filone scientifico-naturalistico tra il '500 e il '600, nella letteratura odeporica del Grand Tour tra '700 e '800, fino ad esplodere in tutta la sua orza ammaliante nelle opere di illustri scrittori siciliani, quali Verga e De Roberto. in seno ai paesaggi arsi, inospitali e temibili dell'Etna, i due scrittori hanno ambientato alcune delle loro opere più note, grazie alle quali il Vulcano oggi si impone nell'immaginario letterario collettivo. La valorizzazione dei paesaggi dell'Etna a impronta letteraria appare un importante passo verso uno sviluppo locale costruito sulle identità territoriali. La pianificazione di un Parco Letterario dell'Etna rappresenta l'azione privilegiata per coniugare memoria letteraria, sviluppo e sostenibilità ambientale.
PAESAGGI "EMOTIVI": L'ETNA. LA LETTERATURA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE L'IDENTITA' DEL VULCANO.
G. Arena
2020-01-01
Abstract
L'Etna offre una profusione senza eguali di paesaggi che da tempo immemore ha esercitato una potente fascinazione letteraria. Lo spazio del vulcano appare già nelle prime rappresentazioni mitologico-letterarie della classicità come teatro imponente di gesta surreali da parte di deità ed eroi. Continua ad essere un motivo letterario dominante anche nei secoli a venire, nel filone scientifico-naturalistico tra il '500 e il '600, nella letteratura odeporica del Grand Tour tra '700 e '800, fino ad esplodere in tutta la sua orza ammaliante nelle opere di illustri scrittori siciliani, quali Verga e De Roberto. in seno ai paesaggi arsi, inospitali e temibili dell'Etna, i due scrittori hanno ambientato alcune delle loro opere più note, grazie alle quali il Vulcano oggi si impone nell'immaginario letterario collettivo. La valorizzazione dei paesaggi dell'Etna a impronta letteraria appare un importante passo verso uno sviluppo locale costruito sulle identità territoriali. La pianificazione di un Parco Letterario dell'Etna rappresenta l'azione privilegiata per coniugare memoria letteraria, sviluppo e sostenibilità ambientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.