With a view to carrying out one of the periodic updates of the ARTESIA (Archivio Testuale del Siciliano Antico, http://artesia.ovi.cnr.it) Corpus, a documentary base for the on-line Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM), this paper examines some hippiatric Greco-Byzantine texts – i.e. Hierocles’ treatise (but in the Bartholomew of Messina’s Latin translation) and the Hippiatrica – which influenced the medieval veterinary medicine written in Sicilian vernacular language
In funzione dell’aggiornamento periodico del Corpus ARTESIA (Archivio Testuale del Siciliano Antico), da un po’ di anni a questa parte ci si è occupati di testi di veterinaria in volgare siciliano. Grazie all’accesso ai codici e alle edizioni di testi inediti è stato possibile documentare l’influsso, in precedenza poco noto, della tradizione greco-bizantina sulla veterinaria in volgare siciliano, in particolare di Ierocle, attraverso la traduzione di Bartolomeo da Messina, ma anche degli Hippiatrica.
Echi greco-bizantini nella cultura ippiatrica in volgare siciliano
Pagano Mario
2020-01-01
Abstract
With a view to carrying out one of the periodic updates of the ARTESIA (Archivio Testuale del Siciliano Antico, http://artesia.ovi.cnr.it) Corpus, a documentary base for the on-line Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM), this paper examines some hippiatric Greco-Byzantine texts – i.e. Hierocles’ treatise (but in the Bartholomew of Messina’s Latin translation) and the Hippiatrica – which influenced the medieval veterinary medicine written in Sicilian vernacular languageFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Pagano Studi Rizzo Nervo Confini e oltre.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
388.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
388.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.