Attraverso le parole in versi e in prosa di Dante, Tomasi di Lampedusa, Ungaretti, Fortini, Pasolini e Primo Levi, il contributo si sviluppa attorno alla questione dell’italiano, lingua avvertita come straniera perché letteraria, estranea all’uso quotidiano, ma che può costituire occasione di incontro e di riconoscimento, di accoglienza e di ospitalità.
L’italiano è una lingua straniera
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giuseppe Palazzolo
			2021-01-01
Abstract
Attraverso le parole in versi e in prosa di Dante, Tomasi di Lampedusa, Ungaretti, Fortini, Pasolini e Primo Levi, il contributo si sviluppa attorno alla questione dell’italiano, lingua avvertita come straniera perché letteraria, estranea all’uso quotidiano, ma che può costituire occasione di incontro e di riconoscimento, di accoglienza e di ospitalità.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2021 Palazzolo Italiano è una lingua straniera Includere e motivare ETS.pdf solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										271.55 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 271.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


