Movendo dagli studi di Augusto Fantozzi se ne recuperano le idee di fondo, che hanno dato vita ad una diversa visione dei fenomeni successori, che hanno contribuito/contribuiscono al dibattito su vari fronti degli stessi, che al di là della condivisione delle posizioni consentono una riflessione su aspetti fondamentali degli stessi. In tali idee possono riscontrarsi attualità e persistente importanza degli studi di Fantozzi sui fenomeni successori nel diritto tributario. Di esse si procede ad un’esposizione per così dire attualizzata, che ne evidenzi alcuni tratti, ma allo stesso tempo guardi alla disciplina vigente, concentrandosi sui passaggi fondamentali o che tali diventano per il diritto attuale.
Il contributo di Augusto Fantozzi allo studio dei fenomeni successori nel diritto tributario
Guidara Antonio
2021-01-01
Abstract
Movendo dagli studi di Augusto Fantozzi se ne recuperano le idee di fondo, che hanno dato vita ad una diversa visione dei fenomeni successori, che hanno contribuito/contribuiscono al dibattito su vari fronti degli stessi, che al di là della condivisione delle posizioni consentono una riflessione su aspetti fondamentali degli stessi. In tali idee possono riscontrarsi attualità e persistente importanza degli studi di Fantozzi sui fenomeni successori nel diritto tributario. Di esse si procede ad un’esposizione per così dire attualizzata, che ne evidenzi alcuni tratti, ma allo stesso tempo guardi alla disciplina vigente, concentrandosi sui passaggi fondamentali o che tali diventano per il diritto attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_Guidara.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: file pdf che riproduce il volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
406.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
406.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.