Il saggio costituisce il 3° capitolo del volume “L’onda invisibile. Rumeni e tunisini nell’agricoltura siciliana” (Cortese A., Palidda R., a cura di, 2020), che presenta i risultati di una ricerca sui processi di inserimento sociale e occupazionale di immigrati rumeni e tunisini impiegati nella serricoltura della fascia trasformata ragusana. Il capitolo analizza i meccanismi di differenziazione dell’offerta di lavoro immigrato, i processi di costruzione sociale di identità collettive per gruppi nazionali, l’articolazione dei rapporti competitivi fra tunisini e rumeni. I risultati dell’indagine evidenziano che nella realtà ragusana la stratificazione civica dei flussi migratori non ha comportato un processo generalizzato di sostituzione dei braccianti tunisini con quelli rumeni, né ha garantito ai neocomunitari migliori condizioni di lavoro e di vita. Piuttosto, è emerso un sistema complesso di convenzioni che regola il mercato del lavoro bracciantile, riproducendo disuguaglianze fra gruppi nazionali, categorie di lavoratori e fasi del corso di vita, e che non può essere interpretato nella prospettiva statica della segmentazione del mercato del lavoro, né in quella unilineare della sostituzione etnica.
I paradossi della cittadinanza: lavoro e qualità della vita di braccianti tunisini e rumeni
Michelina Cortese
Primo
Membro del Collaboration Group
2020-01-01
Abstract
Il saggio costituisce il 3° capitolo del volume “L’onda invisibile. Rumeni e tunisini nell’agricoltura siciliana” (Cortese A., Palidda R., a cura di, 2020), che presenta i risultati di una ricerca sui processi di inserimento sociale e occupazionale di immigrati rumeni e tunisini impiegati nella serricoltura della fascia trasformata ragusana. Il capitolo analizza i meccanismi di differenziazione dell’offerta di lavoro immigrato, i processi di costruzione sociale di identità collettive per gruppi nazionali, l’articolazione dei rapporti competitivi fra tunisini e rumeni. I risultati dell’indagine evidenziano che nella realtà ragusana la stratificazione civica dei flussi migratori non ha comportato un processo generalizzato di sostituzione dei braccianti tunisini con quelli rumeni, né ha garantito ai neocomunitari migliori condizioni di lavoro e di vita. Piuttosto, è emerso un sistema complesso di convenzioni che regola il mercato del lavoro bracciantile, riproducendo disuguaglianze fra gruppi nazionali, categorie di lavoratori e fasi del corso di vita, e che non può essere interpretato nella prospettiva statica della segmentazione del mercato del lavoro, né in quella unilineare della sostituzione etnica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
volume L'onda invisibile.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Testo di monografia
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.