Il principio di sussidiarietà, nell’accezione proposta da Franco Pizzetti e al quale il lavoro è dedicato, comporta un mutamento radicale del sistema costituzionale, poiché assegna al cittadino una “nuova centralità”, riconoscendogli, come singolo o associato, di essere il fondamento e la misura della legittimità complessiva dell’ordinamento. Si tratta di un nuovo modello di convivenza civile, che non abbandona le tradizionali garanzie proprie del moderno costituzionalismo, ma che esalta, prima di ogni altra cosa, il primato della libertà e dell’autonomia della società – con il temperamento dei principi di giustizia e di solidarietà sociale, siccome valori fondanti l’eguaglianza – e che nella costruzione della “democrazia dei cittadini” valorizza, in particolare, questi ultimi e la loro capacità di sostenere scopi e attività di interesse generale in cui cittadini e istituzioni non si pongono in contrapposizione e antagonistici ma reciprocamente attenti, gli uni alle altre, e interlocutori disponibili.

Riflessioni sul «principio di sussidiarietà» nel pensiero di Franco Pizzetti

Castorina E. S.
2020-01-01

Abstract

Il principio di sussidiarietà, nell’accezione proposta da Franco Pizzetti e al quale il lavoro è dedicato, comporta un mutamento radicale del sistema costituzionale, poiché assegna al cittadino una “nuova centralità”, riconoscendogli, come singolo o associato, di essere il fondamento e la misura della legittimità complessiva dell’ordinamento. Si tratta di un nuovo modello di convivenza civile, che non abbandona le tradizionali garanzie proprie del moderno costituzionalismo, ma che esalta, prima di ogni altra cosa, il primato della libertà e dell’autonomia della società – con il temperamento dei principi di giustizia e di solidarietà sociale, siccome valori fondanti l’eguaglianza – e che nella costruzione della “democrazia dei cittadini” valorizza, in particolare, questi ultimi e la loro capacità di sostenere scopi e attività di interesse generale in cui cittadini e istituzioni non si pongono in contrapposizione e antagonistici ma reciprocamente attenti, gli uni alle altre, e interlocutori disponibili.
2020
978-88-495-4479-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6 E. Castorina.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 399.41 kB
Formato Adobe PDF
399.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/503905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact