L’intercultura è, per definizione, un ponte, uno scambio reciproco tra culture differenti, e, proprio alla luce di ciò, la delicatissima questione delle migrazioni, con tutto il corollario di complessità crescente e di aspettative, diviene un problema pienamente inter-culturale, che come uno specchio lucidissimo pone delle opportunità di analisi agli alloctoni, in relazione ai cambiamenti di vita cui andranno incontro, ma principalmente agli autoctoni, che vedono la propria identità relazionarsi con l’alterità sconosciuta e lontana

Un curricolo verticale per l’educazione all’alterità dei giovani. Una sfida educativa tra problemi e prospettive

A. Annino
2018-01-01

Abstract

L’intercultura è, per definizione, un ponte, uno scambio reciproco tra culture differenti, e, proprio alla luce di ciò, la delicatissima questione delle migrazioni, con tutto il corollario di complessità crescente e di aspettative, diviene un problema pienamente inter-culturale, che come uno specchio lucidissimo pone delle opportunità di analisi agli alloctoni, in relazione ai cambiamenti di vita cui andranno incontro, ma principalmente agli autoctoni, che vedono la propria identità relazionarsi con l’alterità sconosciuta e lontana
2018
978-88-6760-547-7
Alterità, acculturazione, scuola, educazione, partecipazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Annino-Lecce17.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 63.36 kB
Formato Adobe PDF
63.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/504911
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact