Nella terza cantica della Commedia, in cui culmina il percorso di reden- zione immaginato e rappresentato da Dante come viaggio nell’oltretomba e che costituisce la cifra teoretica del suo poema sacro, si incontrano e si so- vrappongono gli esiti di due diverse tradizioni filosofiche, che trovano in es- sa una sintesi organica, l’aristotelica, caratterizzata dal rafforzamento e dalla specificizzazione della teologia come scienza, nel quadro del processo di ra- zionalizzazione dei saperi mondani in atto, e la pseudo-dionisiaca, radice ed espressione di ciò che resta dell’idea di trascendenza come assoluta e radicale alterità
Analogia dell'essere e trascendenza divina nel "Paradiso" dantesco
Concetto Martello
2021-01-01
Abstract
Nella terza cantica della Commedia, in cui culmina il percorso di reden- zione immaginato e rappresentato da Dante come viaggio nell’oltretomba e che costituisce la cifra teoretica del suo poema sacro, si incontrano e si so- vrappongono gli esiti di due diverse tradizioni filosofiche, che trovano in es- sa una sintesi organica, l’aristotelica, caratterizzata dal rafforzamento e dalla specificizzazione della teologia come scienza, nel quadro del processo di ra- zionalizzazione dei saperi mondani in atto, e la pseudo-dionisiaca, radice ed espressione di ciò che resta dell’idea di trascendenza come assoluta e radicale alteritàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Analogia dell'essere e trascendenza nel Paradiso.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
389.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.