Nella terza cantica della Commedia, in cui culmina il percorso di reden- zione immaginato e rappresentato da Dante come viaggio nell’oltretomba e che costituisce la cifra teoretica del suo poema sacro, si incontrano e si so- vrappongono gli esiti di due diverse tradizioni filosofiche, che trovano in es- sa una sintesi organica, l’aristotelica, caratterizzata dal rafforzamento e dalla specificizzazione della teologia come scienza, nel quadro del processo di ra- zionalizzazione dei saperi mondani in atto, e la pseudo-dionisiaca, radice ed espressione di ciò che resta dell’idea di trascendenza come assoluta e radicale alterità

Analogia dell'essere e trascendenza divina nel "Paradiso" dantesco

Concetto Martello
2021-01-01

Abstract

Nella terza cantica della Commedia, in cui culmina il percorso di reden- zione immaginato e rappresentato da Dante come viaggio nell’oltretomba e che costituisce la cifra teoretica del suo poema sacro, si incontrano e si so- vrappongono gli esiti di due diverse tradizioni filosofiche, che trovano in es- sa una sintesi organica, l’aristotelica, caratterizzata dal rafforzamento e dalla specificizzazione della teologia come scienza, nel quadro del processo di ra- zionalizzazione dei saperi mondani in atto, e la pseudo-dionisiaca, radice ed espressione di ciò che resta dell’idea di trascendenza come assoluta e radicale alterità
2021
978-88-3274-461-3
aristotelismo, platonismo, ragione, gerarchia, partecipazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/508815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact