Sommario: 1. Introduzione, per definire la prospettiva dell’indagine. – 2. Alla ricerca di una nozione di infanzia. – 3. Infanti, fanciulli e fanciulle fra le persone poste sotto la protezione della Chiesa. 3.1. Vedove, orfani, poveri, miserabiles personae. 3.2. Istituzioni ecclesiastiche di assistenza. 3.3. Spigolature dall’epistolario di Gregorio Magno. – 4. Expositi ante ecclesiam collecti. Il destino dei bambini abbandonati. – 5. La cura pastorale e i sacramenti dell’iniziazione cristiana. – 6. L’educazione e l’istruzione. – 7. La scelta degli stati di vita: a) la professione religiosa e l’ordine sacro. – 8. La scelta degli stati di vita: b) fidanzamento e matrimonio. 8.1. Partendo da Graziano, qualche passo a ritroso. Insegnamenti di Nicolò I sul consenso matrimoniale. 8.2. Frammenti di esperienze altomedievali: prepotenze familiari, spose e sposi bambini, unioni squilibrate, lo spettro del ratto delle fanciulle. – 9. Bambini e fanciulli nella disciplina penale e penitenziale. 9.1. Infanti, bambini e fanciulli come vittime. 9.2. Bambini e fanciulli peccatori – 10. Un tentativo di sintesi, al modo di conclusione.
‘Immagini dell’infanzia nel diritto canonico altomedievale’
Condorelli O
2021-01-01
Abstract
Sommario: 1. Introduzione, per definire la prospettiva dell’indagine. – 2. Alla ricerca di una nozione di infanzia. – 3. Infanti, fanciulli e fanciulle fra le persone poste sotto la protezione della Chiesa. 3.1. Vedove, orfani, poveri, miserabiles personae. 3.2. Istituzioni ecclesiastiche di assistenza. 3.3. Spigolature dall’epistolario di Gregorio Magno. – 4. Expositi ante ecclesiam collecti. Il destino dei bambini abbandonati. – 5. La cura pastorale e i sacramenti dell’iniziazione cristiana. – 6. L’educazione e l’istruzione. – 7. La scelta degli stati di vita: a) la professione religiosa e l’ordine sacro. – 8. La scelta degli stati di vita: b) fidanzamento e matrimonio. 8.1. Partendo da Graziano, qualche passo a ritroso. Insegnamenti di Nicolò I sul consenso matrimoniale. 8.2. Frammenti di esperienze altomedievali: prepotenze familiari, spose e sposi bambini, unioni squilibrate, lo spettro del ratto delle fanciulle. – 9. Bambini e fanciulli nella disciplina penale e penitenziale. 9.1. Infanti, bambini e fanciulli come vittime. 9.2. Bambini e fanciulli peccatori – 10. Un tentativo di sintesi, al modo di conclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CONDORELLI-Infanzia nel diritto canonico altomedievale.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.