In questo ultimo capitolo si è ritenuto opportuno tematizzare la dimensione "Pubblica" che emerge da questo scenario che ci spinge a problematizzare le condizioni alle quali l'homelessness diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni veicolate ai fini di una sua riconoscibilità come "problema sociale" nonché gli effetti di questo processo sulle analisi, sulle politiche e sui servizi offerti alle persone senza dimora.
Ripensare la dimensione "pubblica" dell'homelessness
consoli
2020-01-01
Abstract
In questo ultimo capitolo si è ritenuto opportuno tematizzare la dimensione "Pubblica" che emerge da questo scenario che ci spinge a problematizzare le condizioni alle quali l'homelessness diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni veicolate ai fini di una sua riconoscibilità come "problema sociale" nonché gli effetti di questo processo sulle analisi, sulle politiche e sui servizi offerti alle persone senza dimora.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12. Homelessness in Italia.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.