La scuola, come istituzione formativa formale per eccellenza, è nello stesso tempo il luogo dell’apprendimento e il crocevia essenziale per l’incontro, lo scambio e la valorizzazione delle differenze, e in quest’epoca complessa affronta in prima istanza le problematiche relative all’inclusione degli alunni stranieri e dei disabili
La necessità di una profonda riflessione tra scuola e famiglia sull’educazione al civismo al tempo del Covid-19: le difficoltà per docenti e genitori nella complessità.
A. Annino
2021-01-01
Abstract
La scuola, come istituzione formativa formale per eccellenza, è nello stesso tempo il luogo dell’apprendimento e il crocevia essenziale per l’incontro, lo scambio e la valorizzazione delle differenze, e in quest’epoca complessa affronta in prima istanza le problematiche relative all’inclusione degli alunni stranieri e dei disabiliFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
107-122 • Annino.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.