La narrazione inerente alla evoluzione della Geografia Umana e alla nascita della Geografia Culturale ivi si dipana rapidamente prendendo le mosse da Humboldt, primo grande studioso del paesaggio, per poi proseguire con l’individuazione dei tratti disciplinari delle tre principali correnti geografiche (Scuole tedesca, francese e di Berkeley) che hanno messo in evidenza differenti metodi di analisi del rapporto uomo-natura, seguendo il filo della ricerca di chi e di cosa, dietro il palcoscenico, sia alla base della creazione della scena del paesaggio. Natura, Uomo o Cultura?
Dalla Geografia Umana alla Geografia Culturale
M. Sorbello
2021-01-01
Abstract
La narrazione inerente alla evoluzione della Geografia Umana e alla nascita della Geografia Culturale ivi si dipana rapidamente prendendo le mosse da Humboldt, primo grande studioso del paesaggio, per poi proseguire con l’individuazione dei tratti disciplinari delle tre principali correnti geografiche (Scuole tedesca, francese e di Berkeley) che hanno messo in evidenza differenti metodi di analisi del rapporto uomo-natura, seguendo il filo della ricerca di chi e di cosa, dietro il palcoscenico, sia alla base della creazione della scena del paesaggio. Natura, Uomo o Cultura?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dalla Geografia Umana alla Geografia Culturale.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Saggio di Geografia Culturale completo di copertina
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.