Lo scritto ha ad oggetto l’ordinanza 18 settembre 2020, n. 19598, con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sollevato una delicata questione pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Ed infatti si chiede, alla Corte UE, inter alia, di risolvere un conflitto interpretativo avente ad oggetto l’art. 111, co. 8, della Costituzione italiana. L’Autore, pur criticando la decisione della Cassazione, coglie spunti per riflettere in prospettiva de iure condendo sull’attuale modello di riparto tra le giurisdizioni.
I "motivi inerenti alla giurisdizione" e il gioco delle tre Corti
Ferro Giancarlo
2021-01-01
Abstract
Lo scritto ha ad oggetto l’ordinanza 18 settembre 2020, n. 19598, con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sollevato una delicata questione pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Ed infatti si chiede, alla Corte UE, inter alia, di risolvere un conflitto interpretativo avente ad oggetto l’art. 111, co. 8, della Costituzione italiana. L’Autore, pur criticando la decisione della Cassazione, coglie spunti per riflettere in prospettiva de iure condendo sull’attuale modello di riparto tra le giurisdizioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferro G.A. I motivi inerenti alal giurisdizione (Volume Guidara 2021).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice 9788892140202.pdf
accesso aperto
Dimensione
528.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
528.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.