Nel contributo sono state esaminare alcune figure di rilievo, che dalla Cappadocia si recarono in Palestina oppure che dalla patria di Gesù si mossero verso l’altopiano anatolico tra I e VI secolo d.C., “esportando” non solo la propria religione e cultura, ma anche peculiari “modelli” economici e “organizzazioni” sociali. Le fonti esaminate mostrano che il pellegrinaggio dalla Cappadocia verso la Terrasanta e viceversa conobbe due fasi diverse, perché, se nei primi secoli dell’Impero Gerusalemme fu meta di fedeli, giudei e cristiani come i Cappadoci attestati nel Nuovo Testamento e di personaggi come Alessandro, nei secoli della Tarda Antichità, invece, la Palestina vide un considerevole afflusso di monaci e pellegrini ammalati.
Cappadocia rupestre e Terrasanta: paesaggio naturale e pellegrinaggio religioso nella Tarda Antichità
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Margherita Cassia
			2021-01-01
Abstract
Nel contributo sono state esaminare alcune figure di rilievo, che dalla Cappadocia si recarono in Palestina oppure che dalla patria di Gesù si mossero verso l’altopiano anatolico tra I e VI secolo d.C., “esportando” non solo la propria religione e cultura, ma anche peculiari “modelli” economici e “organizzazioni” sociali. Le fonti esaminate mostrano che il pellegrinaggio dalla Cappadocia verso la Terrasanta e viceversa conobbe due fasi diverse, perché, se nei primi secoli dell’Impero Gerusalemme fu meta di fedeli, giudei e cristiani come i Cappadoci attestati nel Nuovo Testamento e di personaggi come Alessandro, nei secoli della Tarda Antichità, invece, la Palestina vide un considerevole afflusso di monaci e pellegrini ammalati.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Cassia_Sorbello_Terra Santa_compresso-STAMPA.pdf solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.18 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


