Raccontare la dimensione etica ed estetica dell’abitare sostenibile è l’obiettivo del presente contributo proponendo altresì un eventuale cambio di paradigma nell’approccio al problema, di regole e prospettive. Ovvero, ci si è chiesto se i criteri di sostenibilità attualmente adottati in architettura siano sufficienti e se sia possibile introdurre all’interno dell’apparato metodologico esistente un punto di vista differente che difatti ne possa cambiare gli assunti. Infine, conforme allo scopo che si prefiggeva la Bauhaus, sono mostrati esempi in arte e in architettura che rispondono in maniera tangibile al tema della sostenibilità sia rievocando la tradizione che perseguendo l’innovazione.
Etica ed estetica dell’abitare sostenibile
nicolosi grazia maria
Primo
2021-01-01
Abstract
Raccontare la dimensione etica ed estetica dell’abitare sostenibile è l’obiettivo del presente contributo proponendo altresì un eventuale cambio di paradigma nell’approccio al problema, di regole e prospettive. Ovvero, ci si è chiesto se i criteri di sostenibilità attualmente adottati in architettura siano sufficienti e se sia possibile introdurre all’interno dell’apparato metodologico esistente un punto di vista differente che difatti ne possa cambiare gli assunti. Infine, conforme allo scopo che si prefiggeva la Bauhaus, sono mostrati esempi in arte e in architettura che rispondono in maniera tangibile al tema della sostenibilità sia rievocando la tradizione che perseguendo l’innovazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nicolosi Grazia_Etica ed estetica dell'abitare sostenibile.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
817.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.