Il disegno, quello che Le Corbusier praticava incessantemente e quotidianamente – solo adoperando una matita, la sua mano, un taccuino ed uno solo funzionante dei suoi occhi– è lo strumento che incarna la primordiale esperienza attraverso cui l’uomo esplora, conosce e interpreta il mondo in cui vive, astraendolo in una rappresentazione, in un linguaggio di predicazione. Uno strumento personale che produce un codice interpretativo, dunque, tramite cui il cervello, la mano e gli occhi si esprimono coma una macchina capace di riscrivere il reale traducendolo in conoscenza, invenzione, avanguardia, pro-getto. Si comincia a progettare, infatti, già nel momento in cui si intraprende una narrazione della realtà, attraverso il disegno.
L’antipodale equilibrio tra reale e astrazione nel progetto
Foti F
2021-01-01
Abstract
Il disegno, quello che Le Corbusier praticava incessantemente e quotidianamente – solo adoperando una matita, la sua mano, un taccuino ed uno solo funzionante dei suoi occhi– è lo strumento che incarna la primordiale esperienza attraverso cui l’uomo esplora, conosce e interpreta il mondo in cui vive, astraendolo in una rappresentazione, in un linguaggio di predicazione. Uno strumento personale che produce un codice interpretativo, dunque, tramite cui il cervello, la mano e gli occhi si esprimono coma una macchina capace di riscrivere il reale traducendolo in conoscenza, invenzione, avanguardia, pro-getto. Si comincia a progettare, infatti, già nel momento in cui si intraprende una narrazione della realtà, attraverso il disegno.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Afferrare lo spazio.pdf solo gestori archivio 
											Descrizione: Estratto pdf della versione editoriale di stampa del volume
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
										Dimensione
										1.75 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


