Quantunque la minore età non rappresenti, in ambito penale, un fattore atto ad incidere sulla capacità del minorenne a divenire soggetto processuale, tuttavia, proprio l’età dell’imputato il suo grado di maturità psico-fisica hanno indotto il legislatore a modulare il rito minorile sulla scorta di un’opzione teleologica contrassegnata da una precisa esigenza di “individualizzazione” e a prevedere il coinvolgimento di soggetti diversi dall’imputato e dal difensore, nel corso della vicenda processuale, aventi il compito di “filtrare” l’impatto del minore con il processo, attraverso un’assidua opera di mediazione tra le istanze di accertamento — prerogativa indefettibile della giurisdizione penale, anche in ambito minorile — e le finalità di tutela delle esigenze educative. Tra questi soggetti una posizione di rilievo è riconosciuta all’esercente la responsabilità dei genitori (in ordine modifica intervenuta con d.lgs. 154/2013, che ha sostituito la nozione di potestà genitoriale con quella di responsabilità genitoriale; figura che l’ordinamento considera astrattamente idonea a fornire al minore quel supporto necessario alla comprensione del rito che si celebra nei suoi confronti, cui è affidato il compito di seguire l’andamento della vicenda giudiziaria dell’imputato, di analizzarne e di valutarne i riflessi sulla posizione difensiva e sulla personalità

Commento all'art. 7 D.P.R. n. 448/1988

VANIA PATANE'
2021-01-01

Abstract

Quantunque la minore età non rappresenti, in ambito penale, un fattore atto ad incidere sulla capacità del minorenne a divenire soggetto processuale, tuttavia, proprio l’età dell’imputato il suo grado di maturità psico-fisica hanno indotto il legislatore a modulare il rito minorile sulla scorta di un’opzione teleologica contrassegnata da una precisa esigenza di “individualizzazione” e a prevedere il coinvolgimento di soggetti diversi dall’imputato e dal difensore, nel corso della vicenda processuale, aventi il compito di “filtrare” l’impatto del minore con il processo, attraverso un’assidua opera di mediazione tra le istanze di accertamento — prerogativa indefettibile della giurisdizione penale, anche in ambito minorile — e le finalità di tutela delle esigenze educative. Tra questi soggetti una posizione di rilievo è riconosciuta all’esercente la responsabilità dei genitori (in ordine modifica intervenuta con d.lgs. 154/2013, che ha sostituito la nozione di potestà genitoriale con quella di responsabilità genitoriale; figura che l’ordinamento considera astrattamente idonea a fornire al minore quel supporto necessario alla comprensione del rito che si celebra nei suoi confronti, cui è affidato il compito di seguire l’andamento della vicenda giudiziaria dell’imputato, di analizzarne e di valutarne i riflessi sulla posizione difensiva e sulla personalità
2021
978-88-28-83568-4
notifiche esercente responsabilità genitoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Art_07_Patane.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Commento alla legge che disciplina il processo penale a carico di imputati minorenni
Tipologia: Documento in Pre-print
Dimensione 360.46 kB
Formato Adobe PDF
360.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/515938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact